Orientarsi nel Politecnico di Torino: applicazione web interattiva in React JS

Tool

Sviluppo
React Native

Sviluppo
Drupal

Design
Figma
Cliente
Il Politecnico di Torino, che nel 2019 ha celebrato il 160° anno accademico,
è uno degli atenei più prestigiosi d’Europa ed è diventato, negli anni, una scuola dal profilo sempre più internazionale, in cui tradizione e futuro, passato e modernità, si intrecciano.
Obiettivo
Sviluppo di una mappa digitale interattiva integrata all’interno del sito del Politecnico di Torino, pensata per facilitare l’orientamento nel campus e rendere più accessibile la localizzazione di aule, laboratori e servizi.
Il progetto aveva come obiettivo il rifacimento della sezione “mappe” presente sul sito web dell’Ateneo, per allineare la user experience dei fruitori del sito a quella presente all’interno dell’applicazione mobile del Politecnico.
Il progetto, caratterizzato fin da subito da una proficua collaborazione tra il nostro team e quello del Politecnico, ha richiesto dapprima una revisione della UX e della UI per ottimizzare l’interfaccia utente offerta dalla mobile app per una navigazione tramite desktop, lo sviluppo di un’applicazione web in React JS ed infine la sua integrazione all’interno del sito web istituzionale dell’Ateneo.
L’applicazione web doveva a sua volta essere integrata con un applicativo interno dell’Ateneo che censisce tutti i suoi locali, suddivisi nelle diverse sedi, completi delle informazioni necessarie (es: capienza, attrezzatura tecnica, posizione, etc.), per ottenere tutte le informazioni da mostrare sulle mappe.
Tre modalità di navigazione
L’interfaccia utente offre agli utilizzatori tre modalità di navigazione della sezione mappe:
- interazione diretta con la mappa: gli utenti possono navigare la mappa muovendosi liberamente tra le sedi e gli edifici, cliccando i punti di interesse visibili;
- filtrare le informazioni presenti sulla mappa utilizzando un apposito menu a tendina;
- utilizzare un motore di ricerca interno con funzione di autocomplete, per chi sta ricercando una destinazione specifica. L’applicativo suggerisce automaticamente i risultati più pertinenti durante la digitazione.
L’esperienza inizia con la selezione di una delle sedi principali: Torino, Alessandria, Mondovì, Biella e Verrès.
Filtri e funzionalità avanzate
Dopo aver selezionato la sede, è possibile filtrare la visualizzazione scegliendo tra diverse categorie di punti di interesse, come aule, distributori automatici, servizi igienici, postazioni bici, laboratori, scale e altri spazi utili.
Per ciascun edificio è disponibile un menù dedicato alla selezione del piano: piano terra, primo piano, ecc. La selezione modifica dinamicamente la visualizzazione della mappa, aggiornando la piantina dell’edificio in base al livello selezionato e mostrando solo i punti di interesse pertinenti a quel piano.
Quando viene selezionato un singolo punto di interesse, comprare un riquadro informativo che raccoglie tutte le informazioni utili: nome del sito, edificio, struttura di appartenenza, piano e capienza dell’ambiente. Il pannello include inoltre un collegamento diretto a Google Maps per ottenere indicazioni e un’opzione di condivisione, che genera automaticamente un link.
Stai cercando uno strumento digitale che semplifichi l’esperienza dei tuoi utenti? Parlaci del tuo progetto e scopri come possiamo trasformare la tua idea in un’applicazione web interattiva, funzionale e su misura per la tua realtà.