BNUTO - Strategie digitali per valorizzare il patrimonio della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino

Servizi
Tool

Design
Figma

Video Editing
Premiere
Cliente
La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, tra le più prestigiose e antiche d’Italia,
custodisce un patrimonio librario, archivistico e architettonico unico. Non solo una
collezione di volumi, ma anche un luogo di ricerca, bellezza e memoria, al centro della
vita culturale torinese.
Obiettivo
Tradurre il patrimonio culturale della Biblioteca in contenuti digitali efficaci, rafforzando la percezione dell’istituzione come luogo vivo e accessibile, capace di parlare a un pubblico più ampio rispetto a quello che attualmente fruisce degli spazi di consultazione e lettura.
La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino non è solo libri: è architettura, persone e
storia. Un luogo che custodisce tracce del passato, in cui si intrecciano figure come
quella della Regina Margherita, di cui la Nazionale di Torino conserva parte della
biblioteca personale, ed Erminia Caudana, la restauratrice che, con metodi
pionieristici per l’epoca, salvò i manoscritti bruciati nell’incendio del 1904.
La Biblioteca conserva importanti fondi musicali, tra cui spicca quello di Antonio
Vivaldi (nelle raccolte intitolate a Mauro Foà e a Renzo Giordano), oltre a manoscritti,
incunaboli e materiali rari e di pregio. Particolarmente significativo è, inoltre, il “Corpus
Juvarrianum”, una straordinaria raccolta di disegni e progetti dell’architetto Filippo
Juvarra e dei suoi collaboratori.
La strategia editoriale
Da dove si comincia a raccontare un luogo che ha attraversato secoli di storia?
La stretta collaborazione con gli esperti della Biblioteca, che custodiscono non solo il
patrimonio ma anche le storie che lo attraversano, ha portato alla definizione di una
strategia editoriale mirata e condivisa, in grado di rispecchiare l’identità
dell’istituzione.
Un linguaggio visivo e narrativo pensato per avvicinare nuove lettrici e nuovi lettori
alla Biblioteca, ampliando il proprio pubblico e aprendo il patrimonio a prospettive
inedite. Non solo spazi e servizi, ma anche dettagli curiosi, retroscena, storie meno
conosciute: contenuti che rendono la cultura più accessibile, viva e vicina a chi la
frequenta ogni giorno e a chi la incontra per la prima volta online.
Il personale della Biblioteca ha messo a disposizione tempo e conoscenze per
raccontarci la ricchezza del patrimonio custodito, le attività quotidiane e gli
avvenimenti che rendono unico questo luogo.
Insieme abbiamo progettato un piano editoriale integrato per Instagram e Facebook, basato su alcuni temi principali:
Divulgazione dei tesori della Biblioteca
Contenuti dedicati alla promozione e valorizzazione delle collezioni più preziose e meno conosciute dell’ente.
Dietro le quinte
Contenuti che mostrano non solo gli spazi e i servizi offerti, ma anche il lavoro quotidiano delle persone che la animano: bibliotecari, restauratori, volontari, studenti in tirocinio e collaboratori esterni.
Focus su personaggi illustri
Approfondimenti e storytelling legati a figure storiche e culturali presenti nei fondi della Biblioteca, come Filippo Juvarra, Antonio Vivaldi o la Regina Margherita. Un modo per valorizzare il patrimonio attraverso le storie di chi lo ha costruito o attraversato.
Promozione eventi e mostre
Grafiche, caroselli e reel dedicati alle iniziative culturali ospitate o promosse dalla Biblioteca.
Festività e anniversari
Un’occasione per partecipare al calendario delle ricorrenze con uno sguardo culturale e coerente con l’identità dell’istituzione.
Informazioni utili e aggiornamenti di servizio
Comunicazioni relative a orari di apertura e chiusura, variazioni nei servizi, accesso alle sale, festività o eventi straordinari.
L’attività sui social ha permesso di avvicinare una community più ampia e diversificata, anche tra generazioni, attenta e reattiva ai contenuti proposti. L’intento era favorire interazioni spontanee, condivisioni e una partecipazione attiva alla vita della Biblioteca.
Infine, il lavoro ha voluto contribuire alla costruzione di un archivio digitale coerente e duraturo, per valorizzare lo straordinario patrimonio della Biblioteca anche nel lungo periodo.
Hai contenuti ricchi di valore e ti chiedi come renderli accessibili e interessanti anche per un pubblico digitale? Possiamo costruire insieme una strategia digitale che dia voce alla tua identità e coinvolga davvero il tuo pubblico.